

Carta di credito bonifico bancario contrassegno
Veloci e assicurate al 100%
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni
Il piatto da pompa o da parata è una tipologia di oggetti artistici di Maiolica usata a fini ornamentali o/e celebrativi. Nell'arte rinascimentale, questi piatti sono spesso rappresentati in particolare nei dipinti e incisioni con tema delle Nozze di Cana. Oggi, gli originali sopravvissuti sono conservati in svariate collezioni di musei italiani ed esteri. Destinati prevalentemente a fare bella mostra, i pezzi più belli venivano disposti all'aperto sulle credenze o appesi alle pareti per essere ammirati durante i sontuosi banchetti rinascimentali. Sul retro sono presenti fori o incavi per consentirne la sospensione. Diversi sono i centri di produzione italiani che offrono testimonianze della tipologia di piatti da pompa e alla fine del Cinquecento, è a Deruta che la produzione di maiolica raggiunge il massimo splendore e dove venivano realizzati. Il loro apparato decorativo può essere "ad istoriato" e/o "a grottesche" e/o "raffaellesche".